Iscriviti al form riserva il tuo posto
Gratuitamente
 Il primo evento didattico completamente gratuito dedicato alle accordature aperte  per chitarra classica
Presso Hotel San Marco Fitness Pool & SPA di Verona  23/2/2025 alle 10:00
Clicca per iscriverti gratis all'evento
Caro chitarrista,
Il mondo intorno a noi sta cambiando a una velocità impressionante, tra nuove tecnologie e intelligenza artificiale. Eppure, il repertorio chitarristico rimane pressochè invariato da 50 anni, con gli stessi brani ripetuti all'infinito, già suonati dai migliori interpreti della storia.
Ma perché il mondo accademico continua a essere refrattario all’uso delle accordature aperte, nonostante queste siano state impiegate per secoli nella musica colta su strumenti come il liuto e la tiorba? Non me lo spiego... Eppure, i musicisti del passato non erano certo degli sprovveduti: avevano già compreso le immense possibilità sonore offerte da queste accordature.
La mia esperienza: perché esplorare oltre la tradizione?
Da oltre 40 anni (non sono più un ragazzino!), mi sono chiesto perché non si esplorino tutte le possibilità sonore della chitarra, sfruttando armoniche e risonanze offerte dalle accordature preparate.
Non volevo accontentarmi di suonare lo strumento, volevo comprendere come si scrive la musica per essere un musicista completo. Questo mi ha portato a prendere lezioni private da un insegnante per approfondire l’armonia e il contrappunto, prima ancora di intraprendere il mio percorso accademico in conservatorio come privatista (quando ancora si poteva fare). Inoltre, ho praticato la chitarra fingerpicking per quattro anni e ho preso parte per cinque anni alle attività corali come membro esterno del coro accademico del Conservatorio di Frosinone, eseguendo partiture di grandi compositori per coro e orchestra.
Ma più studiavo, più mi rendevo conto di un problema: i giovani chitarristi che vogliono intraprendere la carriera concertistica si trovano con possibilità ridotte, non avendo alternative o avendone limitate.
Se non sei un mostro tecnicamente, sarà difficile che tu riesca ad emergere
Questo perché l’attenzione si è spostata sull’estremizzazione della tecnica, con chitarristi che suonano scale a 200 all’ora come se fosse una competizione sportiva, piuttosto che un’arte espressiva.
Ma un artista dovrebbe concentrarsi sulla ricerca del proprio stile e della propria unicità.
Ecco perché ho deciso di creare questa masterclass completamente gratuita
Voglio dare ai giovani nuove possibilità per farsi spazio in un mercato sempre più difficile.
Nella vita, professionalmente, ho fatto altro, nonostante componga e faccia concerti da 40 anni.
E a 69 anni, vorrei finalmente dedicarmi a ciò che amo di più: mettere a disposizione il mio bagaglio di esperienze e conoscenze per chi vuole approfondire il proprio percorso musicale e diventare non solo degli strumentisti ma dei musicisti completi.

Per questo, insieme a un gruppo di amici e partnmers, abbiamo deciso di organizzare un evento completamente gratuito dedicato alle accordature aperte nella chitarra classica.
Bellissimo, ma cosa si impara a questo evento di concreto?
A che livello devo essere per poter partecipare?
Sicuramente saper leggere in chiave di sol, ma se hai un po' di famigliarità con la chiave di basso sicuramente sarai più facilitato
Ok, ma come posso ascoltare qualcosa? Qualche esempio pratico?
Giusto! Nel mio canale YouTube visualizzabile cliccando qui potrai trovare già tutta una serie di brani con le accordature preparate, dalle rielaborazioni per musica leggera, musica antica ad alcuni "pezzi da 90" come la Sonata al Chiaro di Luna di Beethoven, dove l'accordatura preparata la valorizza al massimo.
La prova pratica vale più di mille parole...
Dove si tiene l'evento?
Presso Hotel San Marco Fitness Via Longhena, 42 - 37138 - Verona alle ore 10
Se desideri pernottare il sabato sera e assistere anche al mio concerto gratuito, l'hotel ha riservato sconti speciali per i partecipanti.
Segnalacelo nel form di iscrizione e ti invieremo i codici sconto e tutte le informazioni necessarie.
Cosa altro devo sapere di interessante?
Come dicevamo si tratta di un gruppo di amici  appassionati e professionisti del settore, ecco alcune chicche che devi sapere dell'evento:
  1. Potrai provare le chitarre del liutaio Maurizio Ghelli Santuliana, liutaio e titolare della location, ha creato chitarre per artisti  della chitarra flamenca e alcuni famosi cantautori nel panorama italiano ed internazionale. All'evento potrai provare di persona un po' dei suoi strumenti!
  2. Potrai provare le Dogal Corde, le stesse che ho usato per registrare su YouTube! Saranno disponibili strumenti per testarle e codici sconto esclusivi per i partecipanti.
  3. Anche Assimusica sarà presente all'evento, con informazioni utili su come proteggere i tuoi strumenti musicali con un'assicurazione dedicata
  4. All'evento sarà presente Sergio Arturo Calonego, chitarrista specializzato nell'accordatura DADGAD. Ti sorprenderà con dimostrazioni su repertori moderni, lontani dalla classica convenzionale!
  5. Ennio Cominetti, direttore artistico di A.Gi.Mus. Lombardia, organista, compositore, direttore di coro e d'orchestra. Con una carriera internazionale, si è esibito in prestigiose sedi come la Cattedrale di San Paolo a Londra, Notre Dame a Parigi e il Teatro Filarmonico di San Pietroburgo. Ha inciso numerosi CD, scritto articoli per riviste musicali e pubblicato diversi libri sulla musica. Inoltre, si occupa dell'organizzazione di concorsi e manifestazioni per giovani talenti con l'obiettivo di promuovere la musica sul territorio italiano e internazionale.
Un evento pensato per chi vuole distinguersi e uscire dagli schemi del repertorio tradizionale e uscire dalla gabbia dell'accordatura standard.

Ti aspetto per esplorare insieme nuove possibilità sulla chitarra classica!

COMPILA IL FORM

Per iscriverti all'evento